
Sei un maniaco del controllo? Finalmente, 1 modo per gestire, senza stress.
Vuoi avere il controllo, ma di cosa?
La vita di tutti i giorni per molti è frenetica, in certi momenti vuoi avere il controllo sul tuo lavoro, sulla tua vita personale, su chi hai intorno e in altri casi vorresti avere il controllo su tutto.
La realtà…
Puoi cercare di avere il controllo su tutto, o credere anche in certi casi che sia possibile gestire qualunque cosa, la realtà è che la vita ogni tanto ti prende di sorpresa e ti dimostra che non puoi controllare proprio tutto, ad esempio la vita stessa e quella dei tuoi cari, potrebbe esserti capitato più volte di renderti conto che qualcosa che eri certo fosse sotto il tuo controllo in realtà non lo era affatto.
Per quale motivo vuoi Il controllo?
Vuoi avere il controllo da sempre, questo ti da un senso di potere sulla tua vita e ti fa sentire di essere tu a prendere le tue decisioni, inoltre ti rassicura sulla direzione in cui va la tua vita.
Ma allora, è positivo o negativo?
Ora facciamo chiarezza, questa tua tendenza al controllo, come per gli altri, in molti casi ha prodotto dei successi nella tua vita e ti ha aiutato a raggiungere dei buoni risultati per te e per chi ti sta vicino, proprio per questo, è un comportamento positivo pianificare e avere il controllo per raggiungere un tuo obiettivo misurando degli step intermedi.
Il problema emerge quando questo tuo comportamento positivo si trasforma da soluzione in problema.
3 esempi 😉
Hai mai provato a controllare una forte emozione?
Per educazione o per volontà, ti sarà capitato in certe occasioni di provare a mascherare delle emozioni, come l’imbarazzo o la rabbia ad esempio, quando provi a controllare una forte emozione il risultato è che il tuo corpo, quindi con il linguaggio non verbale, fa di tutto per amplificarla.
Nella relazione di coppia può accadere che…
Nella vita di coppia può accadere che uno dei partner tenti di esercitare il controllo sull’altro. All’inizio il partner “sotto controllo”, può sentirsi gratificato dal grande interesse nei suoi confronti e dalla gelosia, se questi comportamenti però si estremizzano diventano un problema, e il “controllato” potrebbe cominciare ad allontanarsi dal controllante, proprio perché sotto una pressione eccessiva.

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
La paura delle malattie
Se hai molta paura di certe malattie, questo potrebbe portarti a fare molti esami per essere sicuro di scongiurare il temuto pericolo, in un primo momento farlo ti darebbe tranquillità, in seguito, proprio questi eccessivi esami alimenterebbero la paura.
A livello psicologico
Quando questi comportamenti diventano estremi, il tentativo di controllo ti porta all’opposto, cioè alla perdita del controllo.
Questa trappola della mente trasforma una tua sana abitudine in qualcosa di negativo, sulla base della sua esasperazione o se tenti di utilizzarla in certe realtà che non possono essere controllate.
Finalmente, la soluzione per avere il controllo senza stressarti 😉
Innanzitutto ti invito a fare una riflessione, prima di applicare il controllo in una situazione, ti chiedo di valutare attentamente se in quel preciso caso sia utile cercare di esercitare un controllo e, se pensi sia utile, rifletti anche sulle possibili controindicazioni. Bene, se la tua valutazione ti porta a decidere che sia la cosa migliore applicare il controllo nella situazione che stai valutando, fallo mantenendo un grado di flessibilità, in questo modo potrai fare delle modifiche sul livello di controllo durante il corso degli eventi.
Una lezione importante che ti offre la natura per l’evoluzione
Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più ricettiva ai cambiamenti.
Vuoi controllare qualcosa che deve verificarsi nel tuo futuro?
Se vuoi avere sotto controllo qualcosa che dovrebbe verificarsi nel tuo futuro, e senti il rischio di una possibile perdita di controllo, ti propongo un esercizio che ti aiuterà a superare questa fase. Spesso quando hai paura che accada qualcosa di negativo fai di tutto per non pensarci, l’effetto che produce di solito questo tentativo è proprio di farti pensare ancora di più a ciò che cerchi di evitare, ok, l’esercizio che ti invito a fare consiste proprio nell’opposto, ebbene si (non te lo aspettavi eee ?! :), Proprio così, se hai timore che accada qualcosa e ti sfuggano le cose di mano, il mio consiglio è fermarti, respirare profondamente e pensare proprio a quale è la cosa cosa che vorresti evitare, esaminala, scomponila, immagina di visualizzare ogni suo componente, ogni possibilità, ascolta cosa non ti suona bene e senti dentro di te le emozioni che provi. Poi rielabora il tutto e rivedi la tua strategia, ripeti ancora questo esercizio finché il pericolo che temevi sarà diventato meno forte e tu sia più sicuro del tuo percorso. Aumentata questa tua consapevolezza puoi agire e vincere. 😉
Ora puoi controllare ciò che vuoi in un ottica positiva 😉
Inserisci un commento, la tua opinione è importante!
Buon allenamento mentale! 😉
Alfredo Baldacci

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio:
L’esercizio lho fatto piu volte ma la sensazione è diventata piu forte …. mmmmmm
Ciao Flavio, grazie per aver condiviso la tua esperienza, colgo l’occasione per darti un dettaglio maggiore sull’esercizio che ti propongo.
Per prima cosa, trova un momento della giornata in cui puoi dedicare del tempo a te stesso senza interferenze, ok, se può esserti d’aiuto scrivi su un foglio questo elenco puntato, in modo da avere una mappa su come procedere:
1) definisci l’obiettivo che vuoi raggiungere nei minimi particolari, imposta una data di scadenza entro cui lo vuoi realizzare;
2)pensa alla situazione attuale rispetto all’obiettivo che vuoi realizzare, fai una lista dei pericoli potenziali;
3) Quali opzioni vedi per raggiungere il tuo obiettivo (scrivi una lista)? Cosa potrebbe crearti difficoltà (scrivi una lista)? come puoi modificare la tua strategia per risolvere o arginare questi ostacoli (scrivi una lista)?
4)Verificato tutto puoi creare o confermare il tuo piano d’azione per raggiungere il tuo obiettivo, fissa degli step intermedi (ad esempio date) che ti faranno capire a che punto sei.
Ovviamente in questa risposta ti ho dato una piccola panoramica di quello che potresti fare 🙂 se hai bisogno di maggiori informazioni puoi scrivermi a obiettivocoaching@gmail.com
Buon allenamento mentale! 😉
Alfredo