Quella volta che avevi calcolato tutto nei minimi dettagli ma poi è successo altro…

Quella-volta-che-avevi-calcolato-tutto

Quella volta che avevi calcolato tutto nei minimi dettagli ma poi è successo altro… hai mai creduto di esserti preparato alla grande per qualcosa, un lavoro, un azienda, un rapporto di coppia o una sfida sportiva?

Eri sicuro di aver calcolato tutti i rischi? Avevi inserito anche degli scenari possibili in senso negativo? All’atto pratico è andata esattamente come previsto? La tua risposta probabilmente è no.

Questa è la trappola mentale della conoscenza dettagliata.

Come si innesca?

Questa trappola mentale scatta quando ti convinci di aver calcolato tutto quello che potrà succedere, di essere a conoscenza di tutto quello che ti serve e che nulla potrà andare diversamente dal programma che ti sei immaginato.

Si tratta di una delle trappole mentali comuni per l’uomo moderno, hai mai sentito dire: “la conoscenza è potere”?, molte volte è vero, bisogna prendere però le giuste misure.

Certo questa passione per lo studio e la curiosità ha permesso di raggiungere i risultati positivi di cui tutti godiamo nella nostra civiltà 🙂 .

Ma perché si cade in questa trappola mentale?

Il bisogno di sentirci protetti e sicuri proprio sulle cose che meno possiamo controllare nella nostra vita ci induce a sopravvalutare in certi casi il potere della conoscenza.

Se rifletti capisci che spesso anche nel caso in cui tu abbia una conoscenza dettagliata reale di un dato argomento non è detto tu possa controllarlo a tuo piacimento.

Ad esempio

La medicina sa spiegare come si sviluppa un tumore, ma non è ancora in grado nella stragrande maggioranza dei casi di controllarne o impedirne la crescita.

La meteorologia spiega scientificamente come viene prodotto un fulmine o come si comporta un uragano ma non per questo sa come evitarne i terribili effetti.

Un’altra faccia di questa trappola mentale

La trappola mentale della conoscenza dettagliata ha un altro aspetto importante, spesso crediamo che l’unico modo per risolvere i problemi sia mettersi alla ricerca di spiegazioni razionali.

Quindi si cominciano ad elaborare spiegazioni di tutti i tipi per giustificare quello che accade, per calmarci, per farci stare meglio, vengono costruite fortezze in granito alcune volte con tali spiegazioni.

Cosa succede però nei casi in cui ci si trova di fronte ad un fatto in cui queste spiegazioni servono a poco?

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

Ad esempio

Chi è vittima di un tradimento, per quante spiegazioni possa darsi prova comunque dolore.

Un lutto improvviso di una persona cara, ci fa stare male anche con tutte le spiegazioni possibili dell’evento.

In generale

Il tentativo di spiegare in modo oggettivo l’inspiegabile o l’inaccettabile può diventare fonte di sofferenza.

Come scrive Emil Cioran: “Chi non ha sofferto a causa della conoscenza non ha conosciuto nulla”.

La soluzione c’è 😉

Nietszche scriveva: “L’essere umano di fronte all’ignoto non va per il sottile allo scopo di rassicurarsi: spesso prende una cosa che sa essere falsa e la rende vera in quanto utile a tale scopo”.

Pascal invece: “Gli uomini vedono nella materia un ordine che loro vi hanno messo”.

Sapendo come funziona questa trappola mentale dobbiamo tenere a bada la naturale tendenza a creare delle false sicurezze tramite discorsi mentali che in realtà non risultano reali ma anzi funzionano come un autoinganno consolatorio.

Cosa puoi fare subito?

Continua a prepararti al meglio per le sfide che affronti ogni giorno, sul lavoro, nei rapporti di coppia o nello sport, capisci cosa è effettivamente razionale, come senti la mente che comincia a viaggiare, fermati, respira, pensa e una volta capito cosa potresti non gestire accettalo, proprio così, accettalo, non esiste il controllo totale su ogni cosa, per quanto tu possa conoscerla, richiederà sempre un margine di improvvisazione, preparati prima ad accettare questo, così potrai gestire meglio gli imprevisti e le novità.

Anche oggi abbiamo visto e studiato una trappola mentale, ti do appuntamento al prossimo articolo, e ti invito ad inserire qui di seguito la tua mail principale per ricevere tutti i nostri contenuti speciali dedicati a chi è iscritto alla nostra lista.

Buon Allenamento Mentale!

Alfredo Baldacci

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

Ti interessa saperne di più sulle trappole mentali? ti dò una scorciatoia veloce 😉

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio: