L’aiuto che danneggia! In 2,3 minuti capisci come aiutare senza danni

aiuto che danneggia

Ciao 😉 oggi ti parlo della trappola dell’aiuto che danneggia… forse stai pensando: “Ma come  Alfredo, mi dici che aiutare gli altri è un problema?”  … ok, facciamo chiarezza esistono diversi tipi di aiuto, e in questo articolo ti invito a fare una riflessione su come aiuti gli altri e a verificare se adotti certe strategie o comportamenti automatici quando ti serve aiuto.

Di cosa si tratta?

Quando aiuti qualcuno, lo stai proteggendo in un certo modo, e questo è un gesto molto nobile, (e quindi? 🙂 ), la trappola mentale dell’aiuto che danneggia si innesca quando vuoi aiutare qualcuno sostituendoti a lui, se aiuti cercando di allontanare ogni ostacolo da chi stai aiutando, beh allora questo potrebbe ritorcersi contro la persona che aiuti e quindi anche contro di te.

Ti faccio un paio di esempi molto comuni

Un genitore che aiuta il figlio è una dimostrazione d’amore sanissima e direi fantastica, ma voglio farti riflettere su una possibilità, cosa imparerebbe il figlio in questo caso? Avrebbe difficoltà a sviluppare la fiducia nelle proprie risorse.

Invece 🙂

Aiutarlo a studiare bene, insegnandogli come fare e verificando il suo apprendimento, è un ottimo modo per migliorare le sue conoscenze scolastiche, per questo, sostituirsi allo studente eseguendo i compiti al suo posto per proteggerlo da valutazioni umilianti potrebbe renderlo insicuro e svogliato.

Un punto fermo

Chiedere aiuto quando sei in difficoltà è un atto di umiltà.

Equivale ad ammettere le tue difficoltà e ti permette, se ricevi l’aiuto corretto, di imparare a superarle; pretendere invece che qualcun altro si sostituisca a noi, conferma e rafforza la nostra incapacità.

Tutti i casi in cui si chiede un aiuto, in cui si delega all’altro di fare ciò che dovremmo fare in prima persona, oppure quando si offre un aiuto sostituendosi a chi dovrebbe agire, tanto rassicura quanto alimenta il senso di insicurezza.

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

Gli ambiti della tua vita in cui può innescarsi più spesso la trappola dell’aiuto che danneggia

  • nel rapporto iperprotettivo genitori/figli
  • nell’eccessivo assistenzialismo sociale
  • nella protezione offerta a chi è debole, invece dello stimolo a superare i propri limiti
  • al continuo delegare ad altri ciò che si teme di affrontare

Riepilogando

La trappola si innesca ogni volta che si limita la possibilità della persona di sviluppare la propria autonomia e indipendenza. Perciò ognuno deve costruirsele attraverso la propria esperienza personale, affrontando le difficoltà che la vita ci propone, dall’infanzia all’età adulta, e sviluppando la fiducia nelle proprie risorse e capacità.

Soluzione

Tieni sempre a mente la massima:

“Insegna a pescare invece di regalare il pesce”

Se vuoi aiutare efficacemente qualcuno in difficoltà, insegnagli come uscirne da solo. 😉

Quando non riesci ad affrontare qualcosa o qualcuno, chiedi aiuto per imparare a farlo, anziché delegare ad altri ciò che non sappiamo fare.

L’umiltà utile e sana ti conduce a dichiarare e riconoscere le difficoltà per imparare a superarle (bene), invece arrenderti, ti porta a chiedere aiuto sotto forma di protezione totale (male).

Saluti e raccomandazioni

Bene anche oggi ti ho parlato di un argomento molto importante, ricordati di condividere, con noi e i tuoi amici questo articolo e le tue opinioni e riflessioni 😉 puoi inserire commenti anche qui di seguito.

Inoltre, se non lo hai già fatto, iscriviti alla nostra newsletter riceverai contenuti speciali che inviamo solo a chi fa parte del team di Obiettivo Coaching, oltre a essere aggiornato con tutte le nostre novità.

Buon allenamento mentale e al prossimo articolo 🙂 !!!

Alfredo Baldacci

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio:

  Â