Sport Coaching

Il termine “Coach”, ormai sempre più utilizzato in ambito di formazione mentale e crescita personale, ha radici anche nel settore sportivo, dove ancora oggi, in America, l’allenatore viene chiamato appunto “coach”.
In realtà il Coaching Sportivo non prevede solamente l’allenamento fisico dell’atleta, ma presuppone un raggio d’azione ben più vasto.

Fino a poco tempo fa, l’allenamento infatti considerava due aspetti principali: quello tecnico-tattico e quello relativo alla preparazione fisica degli atleti. I piani di allenamento erano elaborati proprio sulla base di questi elementi considerati in pratica gli unici fattori per l’ottenimento dei migliori risultati raggiungibili.
Negli ultimi anni invece ci si è resi conto che la prestazione ottimale di un atleta si basa sì, sulla sua preparazione fisica e sulle conoscenze e competenze tecnico-tattiche, ma che sulla capacità di sviluppare e tenere “allenata” la mente rispetto a tutto ciò che riguarda la prestazione stessa.

Ciò significa che le capacità tecniche, fisiche, il talento e l’impegno sono ingredienti fondamentali per un buon risultato nello sport, agonistico e non; ma se a questi si aggiungono anche il focus mentale, la gestione dello stress e comunque del proprio stato d’animo prima e durante la gara o la performance sportiva, un dialogo interiore potenziante, si ottiene una concreta ottimizzazione delle proprie prestazioni!

Avere al proprio fianco un Coach che sostiene l’atleta durante la stagione agonistica, prima delle gare, nei recuperi da un infortunio o in preparazione, può fare la differenza… e quando le risorse mentali sono espresse al massimo del proprio potenziale, diventa più facile ottimizzare la propria performance.

Il Coach non sostituisce l’allenatore, lo supporta affiancandosi a lui nello sviluppo della consapevolezza e della motivazione dell’atleta verso il conseguimento di risultati sfidanti, nell’espressione delle proprie potenzialità e del pieno potenziale individuale e di squadra, nel giusto utilizzo delle risorse mentali e nel miglioramento complessivo dello stato mentale dell’atleta stesso in vista della prestazione sportiva.

Nello sport il Coaching è quindi utile per:

  • Costruire e definire obiettivi sfidanti
  • Incrementare e rafforzare la motivazione
  • Affinare la resistenza verso gli impegni
  • Ridurre il livello di ansia e stress e gestire le emozioni
  • Facilitare l’apprendimento tecnico
  • Sviluppare le potenzialità personali e della squadra
  • Migliorare l’autoefficacia
  • Aumentare la concentrazione
  • Andare oltre i propri limiti

L’obiettivo finale dello Sport Coaching è allenare le capacità e le potenzialità della mente dello sportivo al fine di esprimerne il pieno potenziale, valorizzandone ed esaltandone i punti di forza ed andando a contrastare, con il giusto atteggiamento e la giusta preparazione mentale, le aree di debolezza.

Si lavora insieme all’atleta e/o alla squadra, sulla motivazione, sul desiderio di successo, sulla disponibilità al sacrificio, sull’autoefficacia.

Un’adeguata preparazione mentale è un’opportunità straordinaria per ogni sportivo che voglia davvero scoprire dov’è il proprio limite e qual è il percorso e le strategie per superarlo!

Vuoi migliorare le performance sportive, vorresti il supporto di un coach? contattaci.