Come trasformare un buon proposito in un obiettivo realizzabile

Come trasformare un buon proposito in un obiettivo realizzabile

Iniziamo l’anno nuovo con il piede giusto!

Ognuno di noi, in questo periodo, ha la possibilità di fare una lista di buoni propositi per il nuovo anno, per cambiare qualcosa nella nostra vita o per migliorarla. Ma spesso i buoni propositi rimangono solo sulla carta e non vengono mai realizzati. Ecco perché oggi voglio darti dei consigli per fare una lista di buoni propositi efficace e per trasformarli in obiettivi concreti, utilizzando gli strumenti del coaching.
Prima di tutto, è importante che tu sappia che il coaching è un processo di cambiamento volontario e di sviluppo personale, che mira a far emergere le risorse e le potenzialità di ognuno di noi. Con l’aiuto di un coach, puoi imparare a gestire al meglio le tue emozioni, a definire gli obiettivi che vuoi raggiungere e a pianificare i passi da fare per raggiungerli.
Ora vediamo insieme come fare una lista di buoni propositi e come trasformarli in obiettivi con gli strumenti del coaching.
Scegli i tuoi obiettivi in modo specifico e misurabile: è importante che tu sappia esattamente cosa vuoi ottenere e che tu possa misurare il tuo progresso. Ad esempio, invece di dire “voglio perdere peso”, potresti dire “voglio perdere 5 kg in 6 mesi”.
Fissare una scadenza: è importante che tu abbia una data entro cui raggiungere il tuo obiettivo, altrimenti rischi di rimandare sempre e di non raggiungere mai il risultato sperato.
Scrivi i tuoi obiettivi in modo positivo: invece di dire “non voglio più essere in ritardo”, potresti dire “voglio essere puntuale al 95% delle volte”. Questo ti aiuterà a concentrarti su ciò che vuoi ottenere e non su ciò che vuoi evitare.
Rivedi i tuoi obiettivi regolarmente: è importante che tu ti prenda del tempo per rivedere i tuoi obiettivi e fare il punto della situazione. Questo ti aiuterà a capire se stai progredendo o se hai bisogno di modificare qualcosa.

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)


Usa gli strumenti del coaching per pianificare i tuoi obiettivi: ci sono diversi strumenti di coaching che puoi utilizzare per pianificare i tuoi obiettivi e per mantenere la motivazione.

Ad esempio, puoi usare la “matrice delle priorità” per capire quali sono gli obiettivi più importanti da raggiungere e quali sono quelli che possono aspettare.

Se non conosci questo strumento, la “matrice delle priorità” è uno strumento utilizzato in coaching e nella gestione del tempo per aiutare le persone a identificare quali attività siano più importanti e quali siano meno importanti. Di solito viene rappresentata graficamente su una griglia divisa in quattro quadranti.

I quadranti sono suddivisi in base alla combinazione di due fattori: l’importanza dell’attività e l’urgenza. Le attività che sono sia importanti che urgenti vanno nell’angolo in alto a sinistra della griglia, quelle che sono importanti ma non urgenti nell’angolo in alto a destra, quelle che sono urgenti ma non importanti nell’angolo in basso a sinistra, e quelle che sono né importanti né urgenti nell’angolo in basso a destra.

Per utilizzare la matrice delle priorità, il primo passo è quello di scrivere tutte le attività che si devono svolgere su un elenco. Poi si valutano ogni attività in base ai due fattori menzionati e si collocano in uno dei quadranti della griglia. A questo punto, si può procedere a lavorare sull’elenco delle attività iniziando dalle attività collocate nell’angolo in alto a sinistra e proseguendo in ordine di priorità.

La “matrice delle priorità” è uno strumento molto utile per aiutare le persone a gestire il loro tempo in modo più efficace e a raggiungere i loro obiettivi. Inoltre, può anche essere utilizzata per aiutare a identificare quali attività siano meno importanti e possano quindi essere delegate o eliminate, liberando tempo per le attività più importanti.

Oppure puoi utilizzare lo strumento del “piano d’azione” per definire i passi da fare per raggiungere il tuo obiettivo e per monitorare il tuo progresso.

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

Il piano d’azione è uno strumento molto utile nel coaching per aiutarti a definire e raggiungere i tuoi obiettivi. Per usare questo strumento, segui questi 5 passi:

  1. Identifica l’obiettivo: il primo passo è quello di capire cosa vuoi raggiungere.
  2. Dividi l’obiettivo in azioni specifiche: una volta identificato l’obiettivo, è importante suddividerlo in azioni specifiche e misurabili.
  3. Assegna una scadenza a ogni azione: è importante dare una scadenza a ogni azione, in modo da avere un senso di urgenza e di responsabilità.
  4. Monitora il progresso: il piano d’azione deve essere continuamente monitorato e revisionato per garantire che tu stia avanzando verso il raggiungimento degli obiettivi.
  5. Adatta il piano se necessario: se incontri ostacoli o cambiamenti nella tua situazione, il piano d’azione può essere adattato per tenerne conto.

È importante che il piano d’azione sia realistico e sostenibile, in modo che tu possa effettivamente raggiungere i tuoi obiettivi. Il coach potrà aiutarti a definire il piano d’azione e a rimanere concentrato e motivato durante il processo di attuazione.

Inoltre, è importante che tu abbia un sistema di supporto che ti aiuti a mantenere la motivazione e a rimanere concentrato sui tuoi obiettivi. Ad esempio, puoi trovare un compagno di allenamento per condividere gli obiettivi di perdita di peso o puoi iscriverti a un gruppo di supporto per l’abbandono del fumo.
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter se non lo hai già fatto, così riceverai i contenuti dedicati e gli approfondimenti che riceve solo chi è iscritto.

Grazie per aver letto questo articolo, ci vediamo nel prossimo!

Buon Allenamento Mentale!

Alfredo Baldacci

Sito Web – Facebook – Instagram