
Ciao, oggi ti parlo della “trappola mentale del sopravvalutare o sottovalutare”, questa trappola come altre è formata da due facce della stessa medaglia, il sopravvalutare qualcosa o qualcuno e al lato opposto il sottovalutare.
Spesso la bomba del sopravvalutare si innesca con chi abbiamo più vicino, come i figli, il partner o gli amici, mentre il detonatore del sottovalutare si innesca frequentemente nei confronti di chi non ci piace.
Qualche esempio
Sul lavoro
Ti è mai capitato di dire o sentir dire da qualcuno: “Ha avuto successo solo perché lo hanno aiutato”, oppure ” sta lì solo perché è raccomandato”, se ci pensi bene quando invece capita di parlare di qualcuno che apprezziamo tendiamo a dire: “E’ vero, è stato aiutato, però se lo meritava”, oppure “si è impegnato, gli hanno dato solo una piccola spinta”.
Quindi?
Osservando queste due situazioni in maniera lucida e oggettiva il risultato è che può capitare di utilizzare due pesi e due misure a seconda del tipo di relazione che hai con la persona in oggetto. Con le persone più vicine siamo indulgenti in qualsiasi situazione anche nel caso abbiamo fatto qualcosa di molto brutto, mentre con le persone più lontane o che non ci piacciono possiamo essere crudeli.
Imprese di famiglia
Avrai sentito di storie in cui, padri che sopravvalutano le capacità imprenditoriali dei figli, dopo avergli lasciato il comando della propria azienda costruita con decenni di impegno e sacrificio, assistono alla sua rovina.
Tra partner
Ognuno di noi ha esperienza di genitori che si lamentano del partner della propria figlia o figlio, cosa può favorire questo? Sicuramente un clima poco felice, nei casi peggiori questo atteggiamento arriva a far separare la coppia.
Nello sport
Anche se si tratta di un esempio più leggero, un tifoso trova sempre delle scuse, come ad esempio la sfortuna, o l’arbitro 🙂 , per giustificare la sconfitta della propria squadra, invece avrà una spiegazione pronta al negativo nel caso perda.

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
In tutti questi esempi come puoi capire, abbiamo la tendenza a sopravvalutare ciò che ci piace e a sottovalutare ciò che non apprezziamo.
Leon Festinger, un grande psicologo del Novecento, formulò la teoria della dissonanza emotiva-cognitiva, in cui chiarisce come, una volta presa una decisione, l’essere umano, trovi tutte le prove che la confermano ed eviti tutto ciò che ne evidenzia la possibile instabilità.
Se compri una macchina…
Ad esempio, se decidi di comprare una macchina di una certa marca e modello, il tuo cervello cercherà tutte le informazioni in grado di confermare la positività della tua scelta, così come tenderai a ignorare tutte quelle che potrebbero metterla in dubbio o che potrebbero indicarti positivamente altri modelli.
Soluzione
Bene dopo aver visto diversi esempi e dopo aver analizzato questa trappola dalle due facce ora ti do dei consigli per disinnescarla o evitarla del tutto. 🙂
Confrontati sempre con gli altri riguardo ai tuoi giudizi, detto tra me e te meno giudichi più sarai felice, il giudizio non serve e non aiuta mai, se invece parliamo di confrontarsi con gli altri rispetto a delle decisioni da prendere o prese allora più punti di vista avrai a disposizione più avrai possibilità di scegliere dando il giusto peso alle cose.
Per quanto non sia facile, cerca di capire e osservare da diverse angolazioni i comportamenti e le ragioni, soprattutto, delle persone che non ti piacciono o con cui hai più difficoltà ad interfacciarti.
Verifica sempre prima le intenzioni degli altri prima di dare un giudizio, al di là dell’amore e dei tuoi desideri, poiché questi sono ok la fonte dei tuoi piaceri, ma anche degli autoinganni più pericolosi.
Ti do appuntamento al prossimo articolo, e ti invito ad inserire qui di seguito la tua mail principale per ricevere tutti i nostri contenuti speciali dedicati a chi è iscritto.
Buon Allenamento mentale!
Alfredo Baldacci

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
Ti interessa saperne di più sulle trappole mentali? ti dò una scorciatoia veloce 😉
- Come evitare la trappola delle aspettative in 3 minuti e vivere più felici!
- Quante volte hai detto, “sapevo sarebbe andata così”? Da oggi non ti capiterà più!
- Ti capita di ripetere comportamenti dannosi? Leggi! In 4 minuti cambia modalità!
- Parti sempre sulla difensiva? Ecco come puoi essere gentile e difenderti in 2 minuti!
- Sei un maniaco del controllo? Finalmente, 1 modo per gestire, senza stress
- Quante volte hai evitato per non rischiare? 1 nuovo modo d’agire senza bloccarti mai
- Vuoi smettere di rimandare le cose importanti? Ora puoi! 2,5 minuti per imparare a FARE senza rimandare!
- Quando devi prendere una decisione, usi solo la logica? 2,5 minuti e cambi idea 😉
- L’aiuto che danneggia! In 2,3 minuti capisci come aiutare senza danni
- 3587 volte che hai cercato di essere coerente ad ogni costo? Ok parliamone!
- l’ingrediente segreto, che manca al pensiero positivo, per far accadere le cose!
- Come superare la trappola mentale del rinunciare o arrendersi
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio: