
Una delle trappole che mi trovo spesso ad affrontare, nelle sessioni di coaching con i miei coachee (le persone che seguo come coach), è proprio la trappola delle aspettative.
Aspettativa = tendenza ad attribuire ad altri le nostre percezioni e convinzioni, aspettandoci da loro esattamente le nostre azioni e reazioni.
Bene, ora voglio che TU rifletta subito su una cosa semplicissima ed eccezionale, la tua mente è diventata quello che sei oggi attraverso le esperienze e i fatti accaduti durante tutta la tua vita, inoltre la tua mente ha caratteristiche uniche e irripetibili.
Perfetto, già da questa veloce riflessione capisci e realizzi, immediatamente, mentre continui a leggere le righe di questo articolo, che, nessun’altro essere umano può avere le tue stesse reazioni, convinzioni e azioni, proprio come le proveresti tu o come le metteresti in pratica.
Cosa accade nel tuo cervello, per creare questo autoinganno?
Crescendo ti sei fatto un’idea di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, le persone che hai avuto vicino, i fatti che hai vissuto, ti hanno aiutato a creare una tua scala di Valori etico-morali da rispettare, le tue esperienze ti hanno portato a costruire le tue convinzioni, tutto questo può renderti complicato immaginare modalità alternative per gestire le emozioni e la vita.
Così, quando capita che qualcuno vicino a te, di cui magari ti fidi, ha un comportamento diverso da quello che è il tuo codice di condotta, rimani spiazzato e/o provi dolore.
Ok, ragiona con me, questa sofferenza o delusione, da dove viene? Cosa veramente te la fa provare? Esatto, si tratta proprio di lei, la trappola delle aspettative!
La persona che ha fatto esplodere questa mina dentro di te, avrebbe dovuto/potuto comportarsi esattamente come avresti fatto tu nella stessa situazione?
Attento! La trappola delle aspettative può esplodere anche nei confronti di te stesso!
Ti è mai capitato di rimanere deluso per come vanno le cose? Quante volte ti è capitato di pensare che fosse giusto fare una cosa in un certo modo eppure l’hai fatta in modo diverso? Hai mai scelto di fare qualcosa che ti sembrava più semplice e meno faticosa, piuttosto che fare la cosa che sapevi giusta?

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
Come viene innescata la bomba?
Tecnicamente (la faccio breve ;)), questa trappola si basa sulla scarsa visibilità dei diversi punti di vista nella valutazione della tua realtà.
Può quindi capitare di aggrapparti alle tue convinzioni e credenze per rassicurare te stesso, questa “chiusura”, rende difficilmente visibile un’alternativa al tuo modo di vedere e sentire tutto ciò che accade intorno a te, in ogni settore della tua vita.
J.K. Rowling: “Siamo legati con vincoli invisibili ai nostri timori. Siamo il burattino e il burattinaio vittime delle nostre aspettative”.
La soluzione! E tutti vissero felici e contenti!
Fantastico, ora puoi smettere di scavare questa trappola, invece che disinnescarla, puoi fare molto di più, puoi evitarne direttamente la creazione. Inizia a guardare la realtà con gli occhi degli altri, non solo chi ti è più vicino e soprattutto comincia a valutare il fatto concreto che esistano diversi punti di vista e ognuno intorno a te probabilmente ha il suo, accetta il fatto che in alcune occasioni, il tuo potrebbe non essere il migliore, mettiti in gioco.
Vuoi risolvere adesso? OK, un esercizio da iniziare ora e continuare per sempre… FELICI.
Inizia a valutare tutto ciò che ti accade, volta per volta, giorno per giorno, dal punto di vista degli altri, osserva, rifletti e in questo modo oltre alle strade che hai sempre visto e percorso, compariranno magicamente tantissime nuove possibilità per affrontare al meglio ogni situazione e capire di più chi ti sta vicino.
Riepiloghiamo, cosa hai appena imparato da questo articolo?
Adesso conosci la definizione di “Aspettativa”, sai cosa accade nel tuo cervello per generare questo autoinganno, sei consapevole che a volte potresti scavare la trappola anche per te, hai capito esattamente come viene innescata, finalmente hai scoperto la soluzione per prevenirla SEMPRE, stai per iniziare a mettere in pratica fin da subito l’esercizio che ti renderà libero dalla trappola delle aspettative!
Il potere della tua mente non finirà mai di stupirti, è eccezionale e sconfinato, sono felice di mettere a disposizione i miei studi e la mia esperienza di coach per rendere migliore la tua vita.
I 3 minuti sono quasi trascorsi, ti invito ad utilizzare questi ultimi secondi per scrivere qui di seguito i tuoi commenti sull’articolo e l’argomento, così diffuso e speciale.
Buon allenamento!
Alfredo Baldacci

SCARICA I TUOI REGALI!
- 101 citazioni per motivare le tue giornate
- Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
- Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
- I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio:
Alfredo, grazie per aver condiviso questo prezioso articolo. Ciò che mi chiedo è, però, come rapportarsi nei confronti delle aspettative nell’ambito della vita di coppia.
In altre parole, in che modo si possono gestire le aspettative quando si ha a che fare con una persona verso la quale si nutrono dei sentimenti profondi? Grazie
Ciao Michele, grazie per il tuo commento, mi dai l’occasione di aggiungere, che proprio nei rapporti di coppia e là dove ci sono sentimenti profondi, è importantissimo evitare il giudizio affrettato e è fondamentale invece porsi al posto dell’altra persona, per evitare nostre proiezioni, che infatti sono “nostre”, ogni essere umano è il risultato di tutte le sue esperienze, e il suo modo di agire è dato da tutti i suoi valori, convinzioni, credenze, sviluppati durante la sua vita.
Più impariamo a vedere i punti di vista di chi ci sta vicino, più avremo possibilità di scelta nella nostra vita, questo ci darà l’opportunità di aumentare anche l’equilibrio con noi stessi.
Buon allenamento Michele!
Alfredo
Alfredo, grazie mille per la risposta davvero esaustiva.
Mi hai motivato ad allenare fin da subito questa “abilità”.
Grazie ancora!
Ho letto con molto interesse l’articolo ed ho subito provato a mettere in pratica questa nuova modalità di pormi nei confronti degli altri e a volte anche di me stessa..
posso confermare che non è semplice, come giustamente ha scritto Alfredo, siamo spesso ingabbiati dentro tutto ciò che il nostro super ego come direbbe Freud c’impone, pensiamo che tutti debbano comportarsi e pensare come faremmo noi, non tenendo conto che in realtà quello che noi siamo è frutto delle nostre esperienze personali e che in realtà le cose possono essere viste da diverse prospettive. Devo dire che io sono molto rigida purtroppo, spesso vengo delusa perché vorrei che gli altri utilizzassero i miei stessi meccanismi mentali nell’affrontare le cose. Ultimamente ho incominciato a modificare questo mio atteggiamento, magari tutto subito m’infiammo o rimango delusa quando gli altri non si comportano come vorrei, poi però incomincio a fare gli esercizi di cui sopra e devo dire che seppur con molta fatica riesco a dare un senso a tutto e cosa più importante oltre a stare meglio, mi accorgo che anche dall’altra parte c’è miglior apertura e comunicatività nei miei confronti.