Come Costruire il tuo “Palazzo della Memoria”

percorso

I concorrenti più bravi dei Campionati del Mondo di Memoria riescono a memorizzare in un’ora l’ordine di venti mazzi di carte mescolati e più di 500 cifre casuali in 15 minuti. Penseresti mai di riuscire a farlo anche tu? Bene vce tu ci creda o no, ognuno di noi ha la capacità di realizzare un’impresa del genere. Le persone che partecipano a queste gare, non hanno necessariamente una “memoria migliore” degli altri; invece, hanno appreso e perfezionato una serie di aiuti mnemonici per migliorare la loro abilità di imparare velocemente e ricordare quasi tutto. Una delle tecniche più utili e usate è il “palazzo della memoria”, un luogo o una serie di luoghi nella mente dove conservare le informazioni che devi ricordare. Col tempo e con la pratica, chiunque può costruire un palazzo della memoria, molto utile non solo per le gare di memoria. Ecco come costruire il tuo:

Palazzo Memoria

1 Decidi il progetto del tuo palazzo. Anche se un palazzo della memoria è un luogo immaginario, è più semplice usare come base un luogo che esiste realmente e che conosci bene. Un palazzo base può essere la tua camera da letto. Puoi costruire palazzi più grandi sulla base della tua casa, di una cattedrale, del tuo quartiere o di tutta la tua città. Più grande e più dettagliato è il luogo reale, più informazioni potrai conservare nel corrispondente spazio mentale.

percorso

2 Stabilisci un percorso. Se hai bisogno di ricordarti le cose in un certo ordine, è essenziale seguire un percorso specifico nel tuo palazzo, sia nella vita reale che nella mente. Perciò, quando hai deciso quale sarà il tuo palazzo della memoria, decidi come ti ci muoverai all’interno. Se non hai bisogno di ricordare le cose in ordine, questo passaggio non è necessario, ma sarà comunque utile, perché sarà più semplice richiamare queste memorie.

3 Identifica gli spazi specifici per conservare le informazioni nel tuo palazzo o lungo il percorso. Quando usi il tuo palazzo della memoria, metterai dei singoli oggetti da ricordare (un numero, un nome, una parte del discorso che devi pronunciare, ad esempio), in luoghi specifici. Perciò, dovrai identificare un numero di luoghi adeguato alle informazioni che devi ricordare. Cammina all’interno della struttura o lungo il percorso e osserva attentamente. Se il tuo palazzo è un vero percorso, come il tragitto fino al lavoro, i luoghi di memorizzazione possono essere dei punti lungo la strada: la casa del vicino, un incrocio, una statua o un grattacielo, ad esempio. Se il palazzo è una struttura, puoi mettere le cose nelle diverse stanze. All’interno delle stanze, puoi identificare dei luoghi più piccoli, come quadri, mobili, e così via. La chiave è assicurarti che ogni luogo che scegli sia diverso dall’altro, in modo da eliminare la possibilità di confondersi.
percorso
Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
4 Memorizza il tuo palazzo della memoria. Perché il tuo palazzo sia efficiente, dovrai conoscerlo alla perfezione. Il miglior modo per farlo è realizzare una piantina (o una mappa, se il palazzo è un percorso) che mostri i punti che hai designato come magazzini di informazioni. Cerca di visualizzare il palazzo quando non lo vedi fisicamente, e poi confronta la tua immagine mentale con la mappa, per assicurarti di ricordare ogni luogo e di rispettare l’ordine in cui li incontri. Aggiungi più dettagli possibili all’immagine: assicurati che la tua immagine mentale includa colori, dimensioni, odore e ogni altra caratteristica distintiva.
5 Metti le cose da ricordare nel tuo palazzo. Quando hai costruito il palazzo e l’hai bene impresso nella mente, sarai pronto a usarlo. Metti una piccola quantità di informazioni in ogni luogo. Ad esempio, se il tuo palazzo è la tua casa, e stai cercando di ricordare un discorso, metti le prime frasi sullo zerbino, e quelle successive nella toppa della serratura. Non inserire troppe informazioni in un solo posto, e separa sempre le cose che non devi ricordare insieme. Assicurati sempre di posizionare i ricordi nell’ordine in cui li devi ricordare.
simboli
6 Usa i simboli. Non devi necessariamente mettere una riga di testo o di numeri in ogni luogo per ricordarla, e provare a farlo può essere poco pratico e controproducente. Generalmente, ti basterà conservare in ogni luogo qualcosa che accenda la tua memoria, qualcosa che ti conduca all’idea che stai cercando di ricordare. Perciò, se stai cercando di ricordare una nave, metti un ancora sul tuo divano. Se la nave è la Garibaldi, metti una camicia rossa sull’ancora. I simboli sono abbreviazioni e renderanno più semplice la gestione delle memorie, e possono essere più efficaci che immaginare l’intera memoria.
7 Sii creativo. Le immagini che metti nel tuo palazzo dovrebbero essere memorabili. Generalmente, le immagini saranno più memorabili se saranno assurde (fuori dal comune) [leggi la sezione “Avvertenze”], o se sono relative a qualche emozione forte o esperienza personale. Il numero 124 non è particolarmente memorabile, ma l’immagine di una lancia a forma di 1, che attraversa un cigno (che assomiglia al numero 2), e che lo divide in 4 parti è un immagine macabra, ma è anche per questo facile da ricordare.
8 Inserisci nel tuo palazzo altri aiuti mnemonici. Esistono molti aiuti mnemonici che puoi usare in combinazione con il palazzo della memoria. Per fare un esempio, supponiamo che tu debba memorizzare una grande quantità di composizioni musicali. Potresti invitare in cucina un gatto ubriacone e offrirgli del Fernet, e realizzare un acrostico: “Entra Gatto, Bevi Del Fernet”, ricordando così facilmente le note della chiave di Sol (EGBDF).
Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)
esplora
9 Esplora il tuo palazzo. Quando hai riempito il palazzo di immagini evocative, dovrai entrarvi e osservarle. Più tempo passerai nel tuo palazzo, più sarà facile ricordare i suoi contenuti. Dovresti vedere nella tua mente James Joyce che usa il tuo bagno come fosse casa sua e come fosse parte dell’arredamento del bagno.
10 Usa il tuo palazzo. Quando hai memorizzato i contenuti del tuo palazzo puoi richiamarlo semplicemente camminando all’interno o osservandolo. Se devi fare un discorso, segui il percorso prefissato. Se devi ricordare che il compleanno della tua ragazza è il 16 Marzo, vai in cucina e mangia un pomodoro San Marzano che riporta sopra il numero 16. Con la pratica sarai in grado di iniziare da qualunque stanza del tuo palazzo o lungo il tuo percorso per ricordare un’informazione specifica.
11 Costruisci nuovi palazzi. Un palazzo della memoria può essere usato molte volte se devi ricordare delle cose solo per breve tempo. Sostituisci i contenuti con quelli nuovi, e presto ricorderai solo quelli più recenti. Se hai bisogno di ricordare i contenuti del palazzo per lungo tempo, puoi lasciare intatto il palazzo e crearne di nuovi dove immagazzinare le informazioni. Se la tua casa contiene i numeri di telefono di tutte le persone che conosci, puoi viaggiare fino al lavoro per ricordare l’ordine delle carte di un mazzo.

Consigli

  • Persevera. Il palazzo della memoria è uno strumento molto potente, ma non è facile da padroneggiare. Se hai bisogno di ricordare assolutamente qualcosa, usa carta e penna, ma se vuoi migliorare veramente le tue capacità mnemoniche, impara a padroneggia questo metodo.
  • Esistono molti libri e prodotti per il miglioramento della memoria che possono aiutarti a costruire il tuo palazzo della memoria. Possono essere costosi, e non saranno utili a tutte le persone. Esercitati con i passaggi precedenti e potresti risparmiare del denaro.
  • Dovrai preparare ogni nuovo palazzo della memoria come hai fatto per il primo, perciò potresti decidere di portarti avanti col lavoro e realizzarli prima che ti servano.
  • Esistono molte varianti del Palazzo della memoria, come le Stanze Romane e il Viaggio. Sono tutte basate sul Metodo dei Luoghi, che sfrutta la capacità delle persone di ricordare molto bene i luoghi. Per questo associando idee astratte o complesse a un luogo ben conosciuto, puoi ricordarle più facilmente.

Alfredo Baldacci

Obiettivo Coaching

SCARICA I TUOI REGALI!

  • 101 citazioni per motivare le tue giornate
  • Il diario del giudizio (smetti di giudicare te e gli altri)
  • Il metodo 3k+ (usa un atteggiamento positivo)
  • I 4 passi per i tuoi obiettivi (hai un obiettivo?)

  • Complimenti Alfredo! Anche io mi interesso di mnemotecniche e devo dire che quest’articolo è veramente chiaro. Interessanti soprattutto i consigli alla fine.

    In effetti uno degli ostacoli principali al palazzo è proprio quella sensazione di stare facendo qualcosa di “strano”.

    Bisogno superare quest’ostacolo e perseverare nell’utilizzo per diventare davvero un maestro della memoria.

    A presto!